
È tempo di decluttering beauty
Un piccola guida alle pulizie di primavera, anche quando si parla di make-up e skincare
08 Aprile 2025
Puntuale come il cambio dell’ora, in questo periodo dell’anno molti di noi sentono un certo je ne sais quoi, una sorta di energia che ci spinge verso nuovi inizi. Purtroppo, però, in pochi possiamo rivoluzionare le nostre vite, così confluiamo quel desiderio di leggerezza e freschezza tipico della primavera all’interno di casa. Il primo step? Il cambio di stagione dell’armadio. Riponiamo negli scaffali più alti i maglioni pensanti e i cappotti invernali, mettiamo a portata di mano camicie, trench e t-shirt e ci liberiamo di tutto quello che non ci serve più. Bene, questo decluttering dovremmo farlo anche per i nostri spazi beauty, dedicando un po’ di tempo alla pulizia di trousse, cassetti, armadietti del bagno, mensole dove siamo soliti conservare creme, shampoo, maschere, dischetti, phon e così via.
È una buona occasione per fare spazio a prodotti più primaverili o estivi, come le creme solari, archiviare i cosmetici meno adatti alla stagione, come le creme più ricche e "pesanti", buttare via le confezioni aperte da mesi e pulire i pennelli. Perché una toeletta disorganizzata, piena di prodotti scaduti o non più utilizzati, non solo occupa spazio inutilmente, ma può anche essere dannosa per la pelle. Così una pulizia di primavera dedicata al nostro angolo beauty è fondamentale: non solo per rendere tutto più funzionale e ordinato, ma anche per assicurarci di usare solo prodotti sicuri ed efficaci.
Una guida step by step per trasformare la nostra postazione beauty
1. Svuotiamo beauty case e ripiani dell’armadietto
Prima di tutto, tiriamo fuori ogni prodotto dai beauty case, dai cassetti e dagli scaffali del nostro angolo beauty. Questo passaggio ci permetterà di vedere chiaramente tutto quello che possediamo e di valutare cosa conservare e cosa eliminare. Potremmo anche riscoprire qualche chicca dimenticata o renderci conto di avere cinque rossetti dello stesso colore.
2. Puliamo tutto
Armiamoci di pazienza, di un panno o di una spugnetta e di un detergente disinfettante. Va bene anche un panno in microfibra inumidito con acqua e sapone neutro. Così, una volta svuotato ogni ripiano e cassetto di bagno o toeletta, è il momento di pulire, di eliminare la polvere, i residui di make-up, batteri e germi. La tecnica per il beauty case è simile, ma varia leggermente a seconda del materiale di cui è fatto. Ad esempio, se è rigido possiamo usare un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato per pulire le macchie di trucco, seguito da una spazzola con un detergente liquido delicato per completare la pulizia. Se è in plastica, PVC o materiali simili basta un panno morbido e qualche goccia di sgrassatore per farlo tornare come nuovo, se è in stoffa, invece, è lavabile in lavatrice con un ciclo delicato.
3. Decluttering dei cosmetici: buttare o non buttare?
Ora viene la parte più difficile: decidere cosa tenere e cosa eliminare. Ma niente paura, c'è una regola d’oro da seguire: se un prodotto è scaduto, ha cambiato odore, colore o consistenza, oppure non lo usiamo da più di un anno, è, ahimè, ora di dirgli addio. Le confezioni chiuse, integre e mai aperte che non si adattano alla nostra skincare o al trucco possiamo donarle a programmi non-profit o regalarle alle amiche. Il resto va nella spazzatura. Vecchie bottiglie di shampoo e balsamo parzialmente piene, confezioni di prova e campioncini accumulati: via! Per il resto facciamo affidamento sulla data di scadenza impressa su barattoli e flaconi, indicata dal PAO (Period After Opening), espresso in mesi e valido dal momento dell’apertura.
Quanto durano in media i cosmetici? Ecco una piccola guida per orientarci
- Mascara e eyeliner liquido o in gel: rimane valida la regola "se inizia a seccarsi o ha un odore strano, va buttato subito", ma, ricordato questo, durano circa 3-6 mesi dall’apertura. Il consiglio degli esperti è sostituirli ogni trimestre.
- Rossetto e matite labbra: resistono fino a 2 anni, se puliti regolarmente. Attenzione: quando il rossetto cambia odore o consistenza, meglio sostituirlo.
- Fondotinta e correttore: quelli liquidi durano circa 12 mesi, mentre quelli in polvere fino a 2 anni.
- Cipria, blush e ombretti in polvere: possono durare fino a 2-3 anni, se conservati correttamente.
- Prodotti skincare: meglio seguire il PAO di ognuno, ma in generale le creme viso durano 6-12 mesi, mentre i sieri e gli oli possono arrivare fino a 1 anno.
- Smalti: possono durare anche 2 anni, ma se diventano troppo densi è ora di sostituirli. Si consiglia di pulire sempre il prodotto in eccesso dal bordo della boccetta e di conservalo in un cassetto o in una scatola buia per proteggerlo dalla luce.
- SPF: ha una scadenza molto rigida di 12 mesi, quindi deve essere utilizzato entro un anno dall’apertura perché sia efficace.
- Profumi: se conservati lontano dalla luce solare diretta e dal calore, dovrebbe durare un paio d’anni.
4. Disinfettiamo il make-up
É bene ricordare di lavarsi le mani prima di usare un prodotto e mai condividere mascara, eyeliner e rossetti. Anche se siamo i soli ad usarli, è meglio disinfettarli regolarmente per assicurare la massima igiene. La parte esterna può essere pulita con un panno umido o una salvietta struccante, assicurandoci di indugiare su ugelli interni e coperchi. Come sanifichiamo il make-up?
- Rossetti: passiamo delicatamente una salvietta imbevuta di alcol isopropilico al 70% e lasciamo asciugare.
- Matite occhi e labbra: le temperiamo per rimuovere lo strato esterno (sarebbe buona abitudine farlo ogni due utilizzi) e passiamo sulla punta un dischetto imbevuto di alcol.
- Fondotinta in crema e correttori: puliamo la superficie con un fazzoletto e spruzziamo un po’ di alcol.
- Ciprie, ombretti e blush in polvere: raschiamo leggermente lo strato superficiale e vaporizziamo un po’ di alcol per eliminare germi e batteri.
5. Disinfettiamo tutti gli strumenti beauty
Pennelli, spugnette e strumenti per la cura personale sono un terreno fertile per batteri e impurità. Generalmente, dovremmo lavare le spugne ogni giorno. Per i pennelli del fondotinta e di prodotti cremosi o liquidi va bene una volta alla settimana, mentre i pennelli usati per prodotti in polvere sarebbe buona norma detergere almeno una volta al mese. Senza dimenticare di lavare anche la spazzola per capelli, il piegaciglia e le pinzette. Ecco come pulirli:
- Pennelli per il trucco: per mantenere i peli morbidi e impedire gli accumuli di prodotto, i pennelli andrebbero puliti una volta a settimana, lasciandoli immersi una notte in acqua tiepida con un detergente ad hoc, sapone delicato, sapone di Marsiglia liquido o shampoo baby. Quindi, si tirano fuori e si lasciano asciugare naturalmente all’aria.
- Spugnette per il make-up: sono più inclini alla crescita batterica ed è difficile togliere tutti i residui di trucco. Si consiglia di lavarle con acqua tiepida e sapone neutro, solido o liquido, massaggiandole usando le dita dall’alto verso il basso finché tornano pulite.
- Pettini e spazzole per capelli: dopo aver rimosso i capelli accumulati, come lavarli dipende dal materiale di cui sono fatti. In genere, la tecnica più comune è immergerli in una bacinella contenente acqua e qualche goccia di shampoo per capelli o sapone neutro. Alcuni preferiscono usare bicarbonato di sodio, aceto di mele o dell’alcool denaturato. Altri si limitano ad una spruzzata di detergente igienizzante spray.
- Lime, forbicine e pinzette: disinfettiamole con alcol o acqua ossigenata.
6. Riorganizziamo beauty case e toeletta
Ora che tutto è pulito e disinfettato, riorganizziamo il nostro spazio beauty in modo funzionale, seguendo alcuni consigli:
- Separiamo i prodotti per categoria (viso, occhi, labbra, skincare, capelli, unghie).
- Usiamo organizer trasparenti in modo da vedere bene i prodotti e assegniamone uno a ciascuna categoria, mettendo assieme, ad esempio, tutti i rossetti, le maschere viso, i tonici e così via.
- Teniamo a portata di mano solo ciò che usiamo quotidianamente. Quindi, posizioniamo davanti i prodotti che fanno parte della nostra beauty routine attuale.
- Conserviamo il resto in beauty case o scatole ben chiuse per proteggerli da polvere e batteri.
Organizzazione e pulizia rendono la nostra casa, ma anche i nostri momenti dedicati al wellness, al make-up e alla skincare non più pratici e piacevoli.