Dai palcoscenici ai look di tutti i giorni, come le drag queen hanno influenzato la moda
Quando la teatralità del drag diventa l'essenza del prêt-à-porter e dell'alta moda
13 Gennaio 2025
Quando si pensa ai momenti più iconici della moda — come gli anni di John Galliano da Dior, le provocazioni punk di Vivienne Westwood o le silhouette scultoree e affilate di Thierry Mugler — il drag emerge come una fonte di ispirazione innegabile. I drag ball non hanno solo plasmato la cultura queer, ma hanno anche avuto un profondo impatto sulla moda mainstream. Queste arene underground hanno infranto le norme di genere e celebrato l’espressione di sé, lasciando un’impronta duratura su stilisti, designer e tendenze beauty. Più che semplici spazi performativi, i drag ball sono stati vere e proprie rivoluzioni stilistiche. Le drag queen hanno trasformato le passerelle in teatri di creatività, usando make-up all’avanguardia, costumi stravaganti e temi audaci per sfidare le convenzioni, ispirando stilisti e collezioni con idee innovative.
L'impatto del drag make-up nella moda: oltre i codici di genere
Oltre all’estetica, i drag ball hanno ridefinito la moda infrangendo i codici di genere binari e abbracciando la fluidità dell’identità. Questa cultura sovversiva ha lasciato un segno indelebile su haute couture, ready-to-wear e streetwear, celebrando l’individualità e spingendo i confini stilistici. Il legame tra moda e cultura drag è particolarmente visibile nel lavoro di visionari audaci come Alexander McQueen. La sua collezione SS99, No. 13, esemplificava il dramma con forme scultoree e make-up intenso, direttamente ispirato ai drag ball. Allo stesso modo, i disegni di John Galliano durante gli anni da Dior traboccavano di camp e esuberanza, attingendo alle silhouette esagerate e alle espressioni audaci e gender-fluid della cultura drag, come nelle collezioni Dior SS03 e SS07 che incarnavano la sfacciata stravaganza dei drag ball.
Le silhouette audaci ed esagerate di Thierry Mugler, insieme alle sue presentazioni teatrali in passerella, rafforzano ulteriormente il legame tra drag e moda. Le sue spalle ampie, vite strette e proporzioni drammatiche riflettono l’estetica larger-than-life celebrata nelle performance drag. Jean-Paul Gaultier, invece, ha spinto oltre collaborando con artisti drag come RuPaul per infondere alle sue collezioni la stravaganza e teatralità del drag. La sua collezione FW07, Les Gitans, era un omaggio diretto alla narrazione e allo spettacolo dei drag ball.
Quando la nightlife queer incontra l'alta moda
Questa simbiosi non si limita al passato. Negli anni ’80 e nei primi anni ’90, stilisti e star drag vivevano e lavoravano spesso insieme, sfumando i confini tra nightlife queer e alta moda. Lo storico della moda Shaun Cole sottolinea che questa era di creatività queer è emersa come risposta coraggiosa all’omofobia dell’epoca, in particolare durante la crisi dell’AIDS. I design nati da questa collaborazione hanno superato i generi, spingendo i confini creativi e simboleggiando sia resilienza che stile. L’influenza del drag si estende oltre la moda fino all’industria beauty. Tecniche come il contouring e il baking, ora pilastri delle routine beauty mainstream, hanno origine nella comunità drag. Il contouring, l’arte di scolpire i lineamenti del viso con luci e ombre, è stato perfezionato dalle drag queen molto prima di diventare una tendenza globale. Allo stesso modo, il baking — l’uso di cipria trasparente per fissare il trucco e ottenere un finish impeccabile — è un’innovazione drag che ha trasformato l’industria beauty.
Dalle scene dei club anni ’80 alle passerelle di oggi e ai tutorial su Instagram, la cultura drag ha lasciato un segno indelebile nella moda e nel beauty. La sua audacia, creatività e rifiuto delle norme continuano a ispirare stilisti in tutto il mondo, sfidare i confini della società e celebrare l’individualità. Come dice RuPaul: "Siamo tutti nati nudi, e il resto è drag." Sembra che il mondo della moda sia pienamente d’accordo.