
Gli eventi aperti al pubblico della MFW
Per le ragazze che vogliono vivere un po' la città della moda
25 Febbraio 2025
"La Fashion Week non è un'opportunità per tutti. È un privilegio per pochi": diceva la temibile Miranda Priestly ne Il Diavolo veste Prada. È davvero così? Nell’immaginario collettivo l’industria della moda e tutti i pianeti che vi ruotano attorno sono caratterizzati dall’esclusività. Negli ultimi anni, però, qualcosa sta cambiando. Anche se lentamente, il mito della Fashion Week come luogo elitario e privilegiato sta cadendo, dando spazio alle community. Brand, redazioni e associazioni vogliono rendere le città attivamente partecipi attraverso pop-up, stand ed eventi aperti al pubblico. Era il 2019 quando Prada selezionava fiorai a Milano per aprire il suo stand personalizzato, per non parlare del primo pop-up di Jacquemus aperto a Palazzo Clerici per la Milano Fashion Week del febbraio 2022. Insomma, anche chi non è interessato alla moda viene preso dell'incantesimo che blocca intere città per una settimana e che regala momenti unici, tra file interminabili, gadget sfiziosi e street style tutto da guardare e forse anche copiare. Se dal 25 febbraio al 3 marzo volete vivere l’esperienza della MFW 2025 ma non avete idea di come orientarvi, nessun problema, ecco una piccola guida agli eventi aperti al pubblico.
Balenciaga: Shoes from Spain Tribute
Dal 21 febbraio al 2 marzo 2025, Palazzo Morando ospiterà la mostra Balenciaga. Shoes from Spain Tribute, un evento unico che celebra i 130 anni dalla nascita di Cristóbal Balenciaga, figura leggendaria della moda. Si tratta della prima esposizione italiana interamente dedicata al celebre stilista. La mostra, ideata dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (FICE), vuole mettere in evidenza il legame tra la tradizione sartoriale spagnola e l'eccellenza dell’industria calzaturiera contemporanea del paese iberico. L’evento, curato con maestria da Elisa Ossino Studio, si presenta come un'esperienza immersiva nell'arte di uno dei più grandi maestri della moda. Ammirerete venticinque total-look, frutto dell'incontro tra creazioni originali di Balenciaga e calzature di altrettanti marchi spagnoli, che daranno vita a un dialogo tra passato e presente, tra l'atemporalità del maestro e la contemporaneità dell'artigianato spagnolo. Potete trovare tutte le informazioni nel sito dell’iniziativa promossa dal brand e dai partner.
Il pop-up di Bazaar Bizarre
Durante la frenesia della Milan Fashion Week, un'oasi di creatività sostenibile apre le sue porte in Via Pietro Crespi 17. Il pop-up "Mini" celebra l'incontro tra moda, artigianato e riuso creativo, offrendo un'esperienza unica dal 25 febbraio al 2 marzo. I brand Saphiro Studio, WHO AM ️e Pierluigi Porfirio presentano A-shell, un mix eclettico di vintage, accessori e abiti dipinti a mano, accompagnato da aperitivi e workshop. L'evento inaugurale del 25 febbraio, dalle 18:00 alle 20:30, darà il via a una settimana ricca di appuntamenti: dalle aperture pomeridiane con aperitivi, ai workshop di riparazione e personalizzazione dei capi, fino alla creazione del proprio scooby doo. Un'occasione imperdibile per chi ama il vintage e desidera immergersi in un mondo dove la moda si fa sostenibile e l'artigianato incontra la creatività.
La mostra per il 60 anni di K-Way
Come vi avevamo già raccontato, In occasione della Milano Fashion Week, K-Way celebra il suo 60° anniversario con la mostra In Y/Our Life - The Hidden Side of Everyday Things al Museo della Permanente. Si tratta di un'esperienza immersiva che esplora il significato nascosto degli oggetti quotidiani attraverso design, arte e tecnologia. La mostra, gratuita e aperta al pubblico dal 26 febbraio 2025, offre un ricco programma di talk, workshop e installazioni interattive. I visitatori potranno ammirare opere di artisti internazionali come Emiliano Ponzi, che interpreterà il potere degli elementi e della scrittura digitale, e Luisa Rabbia, che reinterpreterà i cerchi del Paradiso di Dante con penne Bic. Leanne Shapton esplorerà narrazioni autobiografiche, Patricia Urquiola presenterà il Tree of Gifts, e Olimpia Zagnoli trasformerà una cabina da spiaggia in un'opera vibrante con 6800 lecca-lecca. La mostra include anche un viaggio nell'archivio storico di K-Way e sezioni dedicate agli archivi di marchi partner iconici, invitando il pubblico a riflettere sul rapporto con gli oggetti e il loro impatto culturale, sociale ed ecologico.
Il pop up di Manila Grace
Dal 25 febbraio al 3 marzo 2025, Milano si trasforma in un palcoscenico di stile, e Manila Grace porta un tocco di eleganza alla città. L'iconica edicola di Corso Magenta 24 si veste dei colori del brand, diventando un pop-up store esclusivo dove le borse più amate – la Sacca Morbida e la Felicia – sono protagoniste assolute. Un'occasione imperdibile per scoprire in anteprima le novità della collezione Fall Winter 25/26, con varianti in pelle e dettagli inediti che esaltano il design unico e versatile di questi accessori. Manila Grace non si limita a esporre le sue creazioni, ma coinvolge il pubblico in un'esperienza sensoriale: tote bag trendy, gazzettini di stile, portachiavi e foulard con stampe esclusive saranno distribuiti gratuitamente, trasformando la visita in un momento di condivisione e scoperta. Un invito a esplorare il mondo Manila Grace, a lasciarsi sorprendere dalle sue creazioni e a vivere la Fashion Week con un tocco di originalità.
GIADA e la mostra Art to Art alla Biblioteca Braidense
Eleganza sofisticata e cultura. Moda e letteratura. Artigianalità ed arte. Sono tutti elementi che si fondono nel nuovo progetto di GIADA. Il 28 Febbraio 2025, il marchio presenterà la collezione Fall Winter 25/26 presso la Biblioteca Braidense della Pinacoteca di Brera a Milano, location suggestiva che ha visto succedersi tantissime delle sue sfilate, e, in quell’occasione, svelerà anche la mostra Art to Art attraverso un’esclusiva presentazione dedicata alla stampa. Successivamente e fino al 2 Marzo 2025, questa esperienza estetica unica, che mette in luce la fusione tra cultura classica e moderne ispirazioni artistiche, sarà aperta al pubblico (gratuitamente).
Incontro Fashion Issues #2 The Future of Designers: Triennale Milano
Nella settimana più glamour dell'anno, Triennale Milano diventa l'epicentro del dibattito sulla moda del futuro. Fashion Issues #2: The Future of Designers offre due incontri imperdibili curati da Vanessa Friedman del New York Times. Il 24 febbraio si discute di come coltivare la prossima generazione di designer italiani con Sara Sozzani Maino e Renzo Rosso. Il 2 marzo ci si interroga sull'importanza dei designer con Silvio Campara di Golden Goose. Un'occasione unica per addentrarsi nelle sfide e nelle trasformazioni del settore, con ospiti internazionali e prospettive d'avanguardia.
Fashion Hub 2025
La Milano Fashion Week 2025 non è solo passerelle esclusive: Palazzo Giureconsulti, nel cuore di Piazza Mercanti, apre le sue porte al pubblico con il Fashion Hub, un'esperienza immersiva nel mondo della moda emergente. Dal 25 febbraio al 3 marzo, potrete vivere l'emozione della settimana della moda attraverso live streaming delle sfilate su un cubo led, esplorare le esposizioni di giovani talenti, partecipare a talk stimolanti e workshop creativi. Il Fashion Hub è un'occasione unica per scoprire i progetti di questa edizione, tra cui Designers for the Planet, Ensemble: Voices of Seoul e la presentazione del designer Charles De Vilmorin. Un'opportunità imperdibile, con orario di apertura dalle 9:30 alle 19:00 e un programma ricco di eventi consultabile sul calendario ufficiale della Milano Fashion Week.
Modes ospita The Archive
Modes ospita The Archive: la più grande collezione al mondo di pezzi d'archivio di Céline dell'era di Phoebe Philo. Per la prima volta in Italia la collaborazione pop-up offre pezzi d'archivio molto richiesti disponibili per l'acquisto durante la settimana della moda di Milano. The Archive è stato fondato da Martina Lohoff nel 2020 su Instagram e porta una community di oltre 50.000 follower e collezionisti dell'era quasi cult di Phoebe Philo da Céline. Verranno presentati oggetti estremamente rari e in edizione limitata, fino a esaurimento scorte. L'appuntamento è in Piazza Risorgimento 8.