
Scommettereste dei soldi sulla gravidanza di qualcuno?
La nuova wave nel mondo delle scommesse comprende la vita sentimentale delle star italiane e oltreoceano
08 Ottobre 2024
Avete mai scommesso su qualcosa? Ma davvero però, con le schedine e i soldi, tenendo conto delle probabilità e delle quotazioni, con la speranza di potersi regalare una cena fuori, una borsa o un profumo di lusso. Io no. E pensavo si trattasse di una questione puramente sportiva, dal calcio al tennis tavolo passando per cavalli, moto, automobili, freccette (addirittura?) e chi più ne ha più ne metta. Ho scoperto che non è così, e le implicazioni sono molteplici.
Le scommesse online sul gossip italiano e internazionale
In grande crescita sono le scommesse sulla cronaca e sull'attualità e anche sul gossip, considerato come sottoinsieme delle due precedenti categorie. Sul sito Eurobet, ad esempio, nella sezione gossip si trovano liste e liste di donne (soprattutto) e uomini (di meno, ma presenti) e si scommette su una cosa e una soltanto: la prima gravidanza o il primo figlio. Le due voci in cima alla lista sterminata di nomi sono "nascita entro" e "sesso nascituro". Quando ad aspettare un bambino furono Meghan Markle e il principe Harry, ad esempio, nel Regno Unito si scommetteva sul nome del nascituro. GoldBet, dal canto suo, si limita al mondo televisivo e apre scommesse sul vincitore di X Factor e di Ballando con le Stelle.
Perché questa preferenza per le gravidanze?
Insomma, quando si parla di spettacolo sembra che, tolte le poche eccezioni, tutta l'attenzione sia sulle gravidanze vip, che attirano titoli e attenzione, sia da parte della stampa di settore che da parte del pubblico, che sembra non aspettare altro. Ci sono le speculazioni sui pancini, sul sesso e sul nome, sulla paternità. Una volta nato si cercano ossessivamente le foto del bebè, le paparazzate con il passeggino, si aggiornano i profili social aspettando qualcosa. Le scommesse, dunque, si incastrano perfettamente in questa ossessione generale per il corpo delle donne, per la famiglia eteronormata e per la maternità. E tra una giocata e l'altra, potremmo pensare di riflettere un po' su questa cosa.
(*) Puoi giocare solo se maggiorenne. Il gioco può causare dipendenza patologica.