
Come incartare i regali in maniera carina (e senza sclerare)
Piccolo manuale per imbranati volenterosi

23 Dicembre 2024
Carte dai pattern estrosi, arcobaleni di pastelli e pennarelli, nastri da fiaba Disney, colle e accessori dalle forme accattivanti e un po’ kitsch… confesso: per me, le cartolerie sono un piccolo paradiso di euforica pace. Se aggiungiamo che Natale è il mio periodo preferito dell’anno e ho una certa maniacale passione per il packaging e le scatole, soprattutto vintage (sì ho visto The Possession e conosco i rischi che corro), va da sé che adori incartare i regali. È quasi un rito zen. Scelgo con cura la carta, i fiocchi, realizzo a mano i bigliettini e aggiungo qualcosa di speciale, come un cioccolatino o piccolo oggettino pensato per chi riceverà quel dono.
Ok, capisco che ci siano persone a cui la carta regalo non interessi minimamente o che, pur desiderando confezionare un bel regalo, siano privi della manualità necessaria a creare bordi regolari e nastri ben arricciati. In questi casi ci si può far fare il pacchetto dove si ha fatto acquisti o si può ricorrere a sacchetti e scatoline colorate. Lo fa anche Kris Jenner. Ricordate qualche Natale fa quando ha fatto trovare alle figlie dei sacchetti giganti, personalizzati con una loro foto? Così, però si rischia di perdere la gioia dello scartare poco a poco, dello strappare carta e scotch fino a quando il regalo si rivela. Insomma, passiamo ore a guardare unboxing di sconosciuti sui social e non troviamo qualche minuto per dare a chi amiamo la stessa emozione infantile? Coraggio, ce la potete fare. Basta seguire qualche accorgimento, lasciarsi ispirare dal mood natalizio e far emergere la Martha Stewart che c’è in ognuno di noi (se non la trovate, scavate più a fondo).
Come incartare i regali di Natale: un passo alla volta
Se avete scrollato Instagram in questi giorni, potreste esservi soffermati su un video in cui si vede Angelina Jolie girare per le strade di Parigi ed entrare in un negozietto per comprare dei rotoli di carta regalo. Impariamo da lei: il primo step per confezionare un regalo è procurarsi tutto l’occorrente, cominciando con lo scegliere la carta regalo che preferiamo. Dai classici fogli a tema natalizio con bastoncini di zucchero, Babbo Natale, elfi e pupazzi di neve ai rotoli monocromatici, dalle illustrazioni vintage al faccione di Timothée Chalamet con il cappello rosso e i pompon fino alla minimalista carta da pacchi marrone, le opzioni sono pressoché infinite. Lo stesso vale per nastri, fiocchi e coccarde. Ce ne sono di tantissimi colori, misure e materiali, dal velluto al pizzo. Una volta scelti e comprati tutti i regali, ritagliamoci un po’ di tempo e spazio in casa per dedicarci all’incartamento. Prima di iniziare a tagliare, piegare e arricciare, assicuriamoci di avere gli “arnesi del mestiere” a portata di mano: carta, sacchetti, scotch, colla a caldo, forbici, nastri, biglietti di varie dimensioni e così via.
Come si incarta un pacco quadrato o rettangolare
Iniziamo dalle cose semplici: incartare un regalo quadrato o rettangolare. Lo abbiamo visto fare decine di volte, ma, in questa nostra sorta di “manuale fai da te per negati”, meglio ripassare ogni passaggio:
- Tagliare la carta da regalo: posizioniamo la scatola a faccia in giù sopra la carta da regalo, lasciandola, per il momento attaccata al rotolo. A questo punto, prendiamo le forbici e tagliamo la carta lungo un lato, creando un foglio abbastanza largo da coprire entrambi i lati del nostro cadeau.
- Piegare: poggiamo il regalo sopra la carta, con la parte dell’apertura rivolta verso il tavolo. Ora, ripieghiamo i due lati lunghi, facendo attenzione che siano ben aderenti all’oggetto da incartare, e li fissiamo uno sopra l’altro con il nastro adesivo. Per un risultato impeccabile, si consiglia di usare quello bi-adesivo, che risulterà invisibile.
- Chiudere le estremità aperte: è il momento del passaggio apparentemente più ostico, dobbiamo solo piegare gli angoli, per formare due triangoli, e fissarli col nastro adesivo.
- Aggiungere il nastro: prendiamo il nastro, lo passiamo sotto il pacchetto e lo incrociamo in modo da avere i due estremi del nastro verso i lati ancora scoperti. Ora giriamo la scatola, incrociamo di nuovo i due capi del nastro e li annodiamo. Infine, non ci resta che fare un semplice fiocco o arricciare il nastro rimanente con le forbici.
Regali dalla forma irregolare? Prova la caramella
I regali cilindrici o senza una forma ben definita, come una candela profumata, un tubetto di crema corpo o una sciarpa, possono essere difficili da incartare. In questi casi spesso si ricorre ad un sacchetto già pronto che basta chiudere con dello scotch o con graffettatrice. In alternativa, possiamo fare una caramella con la carta regalo. Ci sono diverse tecniche. La più semplice prevede di poggiare il regalo al centro del foglio, avvolgere la carta intorno ai lati in modo da creare un tubo e fissarla con un pezzo di scotch. Infine, si chiudono il lato superiore e quello inferiore con del nastro, che andremo poi ad arricciare con le forbici. Chi vuole un risultato più definito ed elegante dovrebbe provare a misurare la carta intorno al regalo e fissarla con il nastro adesivo. Piega la carta a metà e i lati verso l’interno, tagliando gli angoli in diagonale. A questo punto, si posiziona il regalo all’interno e si legano i lati con il nastro.
Prova il fai-da-te sostenibile
Se non vogliamo sprecare carta, possiamo usare per i nostri pacchetti le pagine di uno spartito musicale, di una rivista o di un quotidiano. Basta rifinire con un nastro largo dai colori vivaci, magari in raso o velluto oppure, se preferiamo un look più pulito e minimalista, usare dello spago. C’è anche chi lascia libera la fantasia e crea i suoi sacchetti all’uncinetto o sferruzzando con la lana. I più eleganti si ispirano alla tecnica del Furoshiki, un antico metodo giapponese che utilizza la stoffa per confezionare un regalo. Basta un fazzoletto grande o un ampio pezzo di stoffa, avvolgere il nostro dono e chiudere annodando i lembi di tessuto.
Sbizzarrisciti con fiocchi e decorazioni
Nonostante tutto l’impegno il nostro pacchetto non ha gli angoli ben definiti e ha una forma non esattamente invitante? Niente panico, concentriamoci sulle decorazioni. Scegliamo nastri di velluto, raso, seta, pizzo. Aggiungiamo dettagli personalizzati come cioccolatini, biscottini, omini di pan di zenzero, piccoli pastelli colorati, perline, glitter e campanelle. Via libera anche a fette di arancia essiccate, fiori secchi, bacche e tutto quello che la fantasia suggerisce. Un suggerimento: realizziamo una mini ghirlanda. Prendiamo un rametto di rosmarino, pieghiamolo in modo da dargli una forma rotonda e fissiamoli cucendoli con del filo verde, aggiungiamo delle mini palline rosse e voilà!