
I libri da leggere nel 2025
Trend letterari, nuove uscite e grandi classici da recuperare
03 Febbraio 2025
Se non lo avete ancora fatto, o se vi siete dati gennaio come mese libero, di pausa, rilassato, in cui prendere le misure e stabilire una sfida di lettura, è finalmente arrivato il momento di preparare la lista dei libri da leggere quest’anno. Per essere al passo con tutte le novità di questo 2025, vogliamo darvi qualche spunto di lettura. Tra anniversari importanti e trasposizioni cinematografiche, sarete contenti di aver letto e recuperato i seguenti titoli.
Jane Austen
Per festeggiare i 250 dalla nascita di Jane Austen è il caso di leggere, o rileggere, un delle più importanti penne della letteratura inglese. Tra le sue opere troviamo Orgoglio e Pregiudizio, Ragione e Sentimento, Emma e Persuasione. Leggendole si viene catapultati nell’Inghilterra di fine Settecento, in cui i valori come la famiglia, il matrimonio e l’amore sono alla base per una donna della buona società. Tuttavia, le protagoniste che vengono descritte sono alla ricerca di una possibile emancipazione che renda i loro sentimenti svincolati dalle convenzioni sociali. Questo anniversario può essere l’occasione giusta per ripercorrere tutta la bibliografia di Jane Austen scomparendone anche i titoli meno noti, in alternativa si può fare anche un rewatch di tutti i film che le sue storie hanno ispirato.
Empyrean
Difficile che non abbiate sentito mai parlare di Fourth Wing, primo volume della saga romantasy Empyrean, dell’autrice Rebecca Yarros. Le vicende si svolgono a Basgiath, la famosissima accademia militare per diventare cavalieri di draghi. La protagonista Violet Sorrengail viene obbligata ad iscriversi, il problema? Da quella scuola non si esce vivi, le scelte sono due: laurearsi o morire. Il punto di forza di questa libro è l’equilibrio tra un world building fantasy e la presenza di una storia d’amore travolgente, da qui la denominazione romantasy. La serie procede con Iron Flame che, insieme al primo volume, ha continuato a riscuotere un grande successo. I fan sono molto contenti di come sta evolvendo la narrazione e lo sono ancora di più per la per la recente uscita del terzo volume. Il 21 gennaio, in contemporanea mondiale è uscito Onyx Storm, al quale - stando alle previsioni dell’autrice - dovrebbero seguire altri due titoli. Molto attesa è anche l’uscita della serie su Prime Video. Che dire, non ho ancora letto questa trilogia, ma ora non ho più scuse.
Frankenstein
Su Netflix nel 2025, vedremo Jacob Elordi nei panni della Creatura, sotto la regia di Guillermo del Toro. Nel cast altri nomi noti come Oscar Issac, Mia Goth, Christopher Waltz, Lars Mikkelsen e molti altri. Per poter valutare al meglio la trasposizione non ci resta che leggere (o rileggere) il grande classico della letteratura gotica. Mary Shelley ha voluto ricreare il terrore e la paura che lei stessa ha vissuto durante un incubo notturno, in cui ha sognato uno studente che assembla una creatura che, a un certo punto, comincia a mostrare segni di vita. Interessante una rilettura di quest’opera anche in seguito a quella di Povere creature! di Alasdair Gray. Poter creare una parallelismo tra questi due libri può risultare molto arricchente.
Le assaggiatrici
Quest’anno, nelle sale, uscirà anche l’adattamento cinematografico al libro di Rossella Postorino Le assaggiatrici. Il romanzo racconta la storia di Rosa Sauer, donna costretta assieme ad altre nove donne a mangiare i pasti destinati al Führer. Ogni giorno, per tre volte al giorno, è obbligata a sfiorare la morte per accertarsi che quel cibo non sia avvelenato. In un clima di coercizione, queste dieci donne diventano amiche e rivali, si alleano e si tradiscono, hanno paura e si innamorano, e nonostante tutto non smettono di desiderare, perché desiderare significa restare umani. Sembra che questa storia sia stata ispirata da Margot Wölk. Il film vede come regista Silvio Soldini.
L’amore è un fiume
Tornando alle uscite del 2024 devo per forza consigliarvi L’amore è un fiume di Carla Madeira. Questo libro è tra i più belli che ho letto l’anno scorso e merita di stare nella vostra libreria. Si tratta di una storia d’amore che coinvolge tre personaggi: Venâncio, Dalva e Lucy. In loro scorrono forti passioni, che diventano tangibili nel corso della narrazione, sotto forma di fluidi corporei. Dal sangue alle lacrime, l’amore si incarna in emozioni difficili da contenere. Questo romanzo ha sconvolto il Brasile, trasformando l’autrice nel nuovo fenomeno della letteratura brasiliana.
La vegetariana
Nel 2024 l’autrice sudcoreana Han Kang ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura. La sua scrittura è stata definita cristallina ed evocativa tanto da risultare violenta. Con i suoi libri esplora la conturbante bellezza delle forme di rinuncia più estreme, accompagnando il lettore fra i crepacci che si aprono nell'ordinario quando si inceppa il principio di realtà - proprio come avviene nei sogni più pericolosi. È il caso de La vegetariana dove la protagonista decide di privarsi totalmente della carne, il racconto diventa via via sempre più crudo e disturbante portandoci a chiedere cosa ci tenga legati alla vita.
Visus
Dall’arte alla pubblicità, le facce sono ovunque e attirano la nostra attenzione. Integrando alla sua riflessione ad oltre 600 immagini a colori, Riccardo Falcinelli ha elaborato una panoramica su come siano stati rappresentati i volti nel corso della Storia. Le forme utilizzate, le scelte dei materiali e le tecniche impiegate raccontano molto della società che ha reso possibile quell’opera. Ecco che, così, dietro ad ogni ritratto si cela qualcosa di molto più profondo. Questa lettura è adatta a chi ha molta curiosità ed è sempre alla ricerca di uno sguardo nuovo con cui poter osservare il mondo.
Il Dio dei boschi
Questo libro è risultato il vincitore del Goodreads Choice Award 2024 nella categoria Mystery & Thriller. Liz Moore è riuscita a imbastire un romanzo incalzante, dalle tinte noir: la storia di una ragazzina scomparsa e della sua ricca famiglia, già segnata in passato da una simile tragedia. Un libro corale su segreti e ambizioni, conflitti sociali e potere, rimpianti e seconde possibilità. Questo libro è per chi affida un desiderio inconfessato a una stella cadente, per chi ha amato Dio di illusioni di Donna Tartt, per chi durante una tempesta ha trovato rifugio tra i rami di un abete, e per chi ricorda con affetto quel momento della vita che è come prendere fiato prima di parlare: un’ultima, dolce pausa prima di rivelare al mondo la propria natura.
Lady Macbeth
Il 5 marzo Ne/oN porterà in libreria Lady Macbeth, retelling firmato da Ava Reid. L’autrice è già nota per i romanzi fantasy A Study in Drowning e Juniper & Thorn, che hanno riscosso un discreto successo in quello che è un genere sempre più ricercato in libreria. Questo nuovo libro rivisita la storia di uno dei personaggi più cattivi di Shakespeare sviluppandone la personalità e sovvertendone la prospettiva. Ne emerge il ritratto di un’antieorina che si muove in uno spazio intriso di stregoneria dove giochi di potere letali, trame oscure e elementi soprannaturali si mescolano a un tocco di romanticismo.
L’alba sulla mietitura
Se come me siete cresciuti con la trilogia di Hunger Games, sarete felici di sapere che ben presto potrete fare un tuffo nel passato. Suzanne Collins è tornata con un romanzo che esplora il passato di Haymitch Abernathy, mentore di Katniss Everdeen, durante la brutale Edizione della Memoria, dove il numero di tributi fu raddoppiato. Tra la lotta per sopravvivere nell’arena e il desiderio di proteggere chi ama, Haymitch scopre che il vero conflitto si estende oltre i giochi. Un’avventura scandita da colpi di scena e temi profondi come il controllo sociale e il sacrificio. Collins approfondisce le radici della ribellione di Panem. Possiamo approfittarne per rileggere anche i libri già usciti.