
Rkomi è la prova che le cose belle possono ancora succedere su Twitter
I suoi video disarmanti e il modo in cui pone l'accento sulla salute mentale hanno conquistato gli utenti
24 Febbraio 2025
A volte, sui social, si procede per estremi e superficialità. Si rinchiudono le persone - se sono famose è ancora più facile - in scatole strette e limitanti, si bollano come duri o come mammolette, come tamarri o come fatine dei boschi. È successo a Lucio Corsi, che nonostante tutto porta avanti il suo inno alla normalità e alla sensibilità, anche se nel processo ha perso - agli occhi degli utenti - qualsiasi complessità da cantautore, performer e artista, ed è successo a Rkomi, che durante tutta la settimana di Sanremo 2025 è diventato "il cantante lombardo che canta in corsivo" dopo essere stato il palestrato-senza-maglietta. A metterci una parola è stato - ed è - lui stesso, con un'attività social interessante e spontanea, che lo sta ridisegnando come utente Twitter divertente e con i piedi per terra, e con un accento sull'importanza della salute mentale ogni volta che può. E bravo Mirko!
Rkomi su Twitter: come è iniziata
Che Twitter, soprattutto durante Sanremo, sia un buon metodo di promozione per gli artisti non è certo una novità. Rkomi, nome d'arte bistrattatissimo e considerato difficilmente pronunciabile dai boomer in tv di Mirko Manuele Martorana, ha portato la strategia al livello superiore. A partire dal meme del suo cantare in corsivo, il cantante di Il ritmo delle cose è riuscito a fare emergere un po' della sua personalità giocosa, tra battute, freddure e giochi di parole e riferimenti ai suoi film e artisti preferiti. Nessuno, forse, se lo aspettava. Dopotutto, arriva artisticamente da un mondo - quello del rap italiano - spesso visto come chiuso e duro, pieno di uomini che non hanno certo fatto della sensibilità la loro cifra stilistica, anzi.
Dal meme al sociale: l'accento sull'importanza della salute mentale
Rkomi però - sarà che la sua fase strettamente rap è finita o sospesa, sarà che è un uomo adulto e quasi sorprendentemente consapevole, sarà che ha un album da promuovere - ha deciso di rovesciare il paradigma mostrandosi quasi tenero, disposto a scherzare e a ironizzare su se stesso e a interagire con i suoi fan e follower. Tra questo e i messaggi positivi e costruttivi il passo è breve. Il cantante, che a uno sguardo più attento si spende su temi sociali ormai da un bel po' di tempo, che ha raccontato in diverse situazioni come utilizzi l'esercizio fisico per calmare la mente e che ha fondato - in un quartiere periferico della sua Milano, Corvetto - una palestra sociale, ha ribadito ancora una volta l'importanza della terapia psicologica, di chiedere aiuto, di ascoltare e di farsi ascoltare, anche e soprattutto da piccoli. "Ogni bambino meriterebbe di essere ascoltato e la terapia può cambiare una vita" ha scritto, e cosa c'è da aggiungere?