Vedi tutti

I libri da leggere a marzo

Abbiamo riunito le ultime uscite più interessanti

I libri da leggere a marzo Abbiamo riunito le ultime uscite più interessanti

Nel 2023 sono stati venduti in Italia quasi 86.000 libri. Se esiste già una fatica diffusa nel sondare tutte le piattaforme streaming alla ricerca di qualcosa da guardare - ricerca che, personalmente, si conclude mezz’ora dopo con mia somma insoddisfazione, tant’è che sto felicemente guardando i Soprano - non possiamo immaginare niente di paragonabile nel cercare qualcosa da leggere. Quindi, perché non riunire le uscite più interessanti in un articolo? Solitamente mi faccio guidare da gusto personale, da case editrici (nottetempo, Edizioni e/o, 66thand2nd, NN editore), podcast (forse solo un podcast: Comodino, de Il Post, condotto da Ludovica Lugli e Giulia Pilotti) e una buona dose di curiosità e fiducia. Qui quattro consigli letterari basati sulle ultime uscite: una storia d’amore, un viaggio attorno alla terra, un orecchio mozzato e donne rinchiuse.

Libri da leggere a marzo

Addio, bella crudeltà - Riccardo Meozzi (Edizioni e/o)

Come dicevo, e/o è una delle mie case editrici preferite: senza di loro non avremmo avuto Christa Wolf, Elena Ferrante ed altri esordi come questo. Uscito il 12 febbraio, Addio, bella crudeltà di Riccardo Meozzi riavvolge il rullino - racconto della storia d’amore tra Lidia e Giovanni. Scritto alternando presente e un passato anticronologico, è ambientato agli inizi degli anni Novanta ed è un sollievo e prodigio: il mondo senza Internet e tutto ciò che ne consegue, il microcosmo di una storia d’amore, dove i rapporti di potere tra i due protagonisti viene ribaltato davanti i nostri occhi. Lidia, adolescente fragile e spaesata, diventa caustica e dominante, Giovanni perde la sua scorza di uomo rabbioso e irruento a causa di una malattia. 

Eroine -  Kate Zambreno (Nottetempo)

Nel 2009 Zambreno sente di essere ai margini: trasferitasi in Ohio a causa del nuovo lavoro del marito, apre un blog, Frances Farmer is my Sister. Tre anni più tardi il blog diventa Heroines, testo di culto negli Stati Uniti (è stato riedito lo scorso anno, ed è appena stato pubblicato in Italia da Nottetempo). Alternando il proprio personale politico e quello di fantasmi, scrittrici, artiste e donne conosciute ai più per essere "mogli di", Zambreno rifiuta chi le vorrebbe rinchiuse in una stanza tutta per sé. Un testo di auto fiction il cui utilizzo della prima persona singolare mette in luce come il personale sia politico; come, attraverso il filtro dell’esperienza personale, possa nascere una presa di coscienza rispetto a dinamiche sociali oppressive.

La pelle del mondo - Montag (Il Saggiatore)

Uscito il 25 febbraio per Il Saggiatore, questo romanzo è frutto di sei mani e tre persone: Niccolò Monti, Lorenzo Rossi Mandatori e Luca Tognocchi. L’orecchio mozzato in copertina mi ha fatto subito pensare a Velluto Blu, il film di David Lynch del 1986, ma a differenza dell’orecchio trovato nell’erba da Kyle MacLachlan, qui ne abbiamo uno sigillato, confezionato, quasi pronto all’uso. Il protagonista del romanzo perde la mobilità della sua mano destra: cosa significa abitare un corpo, quando questo è sostituibile? In un periodo caratterizzato dal determinismo tecnologico e da chip impiantanti nel cervello per sbloccare il "potenziale umano" (parole di Elon Musk), il collettivo Montag decide di analizzare i risvolti filosofici e sociali di questa deriva. 

Orbital - Samantha Harvey (NN editore)

Se volessimo pensare a quanto siamo (in)finiti, potremmo rivolgere i nostri pensieri a Voyager Golden Record, un disco trasportato nello spazio da due sonde lanciate nel 1977. Il disco è paragonabile al ritrovamento di un fossile umano: contiene suoni, musica, immagini - un fossile, o una reliquia. È in questo ambiente paradossalmente buio, da questa prospettiva che Samantha Harvey decide di scrivere Orbital, uscito in Italia l’11 febbraio per NN Editore. Questo breve romanzo descrive la vita di sei astronauti e cosmonauti, racchiusa in sedici orbite intorno alla Terra, dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Sono frammenti di vita terrena e spaziale, quelli che affollano i pensieri di questi esseri umani: il ricordo di un dipinto, un lutto, il matrimonio, sognare la gravità.