Vedi tutti

Abbiamo tutti bisogno di una host sister per i nostri viaggi

La sorellanza è importante!

Abbiamo tutti bisogno di una host sister per i nostri viaggi La sorellanza è importante!

Diciamocelo tra noi, quanto è bella quella sensazione di non doversi preoccupare dell'alloggio durante la pianificazione di un viaggio? Avere quell'amico o quel parente che ti ospita è un jolly che ti aiuta a risparmiare e a poter investire in altri aspetti della tua vacanza. A meno che tu non abbia la rubrica telefonica di London Tipton, conoscere qualcuno disposto ad offrirci ospitalità in ogni parte del mondo è quasi impossibile. Quasi, appunto. Sempre più persone, soprattutto donne, stanno superando paure e stereotipi intraprendendo viaggi in solitaria, ma non completamente. Avere ad esempio una "sorella" su cui contare in ogni città che visitiamo sarebbe l'ideale, così da avere sempre un letto, un piatto caldo e dei consigli sui posti migliori da visitare. E se vi dicessimo che è possibile?

Chi sono le host sister?

Esistono molte risorse e comunità online che forniscono supporto e consigli alle donne che desiderano viaggiare da sole. Una di queste è proprio il gruppo Facebook Host a Sister, un gruppo privato di sole donne che al momento vanta 705.251 membri. Per essere accettate e accedere alle opportunità che questa realtà offre dovrete fare richiesta al gruppo. Le "sorelle" offrono ospitalità per ricevere compagnia, o magari perché hanno un appartamento libero ma c’è anche chi, per viaggiare per il mondo, si rivolge direttamente a loro, facendo appelli e richieste dirette. Al centro di tutto c’è il tema della condivisione. Ecco tutto quello che vi potete aspettare da questo gruppo:

  • Creare amicizie: la piattaforma permette alle donne di connettersi e stringere legami di amicizia, sia durante i viaggi che nella vita quotidiana.
  • Scambio culturale: le host sister possono condividere le loro case gratuitamente, offrendo ospitalità ad altre donne viaggiatrici e vivendo un'esperienza di scambio culturale autentica.
  • Supporto nei viaggi: i membri possono trovare alloggi gratuiti presso altre "sorelle" locali, ricevere consigli di viaggio, trovare compagne di viaggio e organizzare incontri.
  • Empowerment e sicurezza: la comunità fornisce un ambiente sicuro dove le donne possono condividere esperienze, consigli e supporto reciproco, con un'attenzione particolare alla sicurezza durante i viaggi.
  • Aiuto umanitario: in situazioni di emergenza, come la guerra in Ucraina, Host a Sister si è attivata per fornire aiuto e supporto alle donne rifugiate.

In sintesi, Host a Sister è una rete di supporto femminile che promuove l'amicizia, lo scambio culturale e la sicurezza tra donne viaggiatrici di tutto il mondo. Per iniziare, vi basterà creare un post dove offrite o chiedete ospitalità e aspettare che avvenga la magia.

Couchsurfing online: una pratica popolare

Avete presente quando Amanda e Iris in The Holiday cercano una fuga dalla loro vita quotidiana e dalle loro delusioni amorose ricorrendo allo scambio di case? C’è una storia dietro al sito a cui si sono rivolte. Nato nei primi anni 2000, quella del Couchsurfing è una piattaforma online che mette in contatto viaggiatori (surfer) e ospitanti (host) di tutto il mondo. L'idea di base è semplice: gli host offrono ospitalità gratuita nelle loro case, mettendo a disposizione un divano, una stanza o anche solo uno spazio per un sacco a pelo. I surfer, a loro volta, hanno l'opportunità di alloggiare gratuitamente, immergersi nella cultura locale e stringere amicizie con persone del posto. non si tratta quindi solo di un modo per risparmiare sull'alloggio, ma un'opportunità per vivere un'esperienza di viaggio trasformativa, fatta di incontri, scambi culturali e avventure indimenticabili. 

Come funziona per i proprietari di animali domestici (Pet Parents):

Oggi nel mondo web si stanno diffondendo a macchia d’olio tantissime nuove piattaforme e modalità con cui fare Couchsurfing. Tra queste a diventare virale sui social è stata TrustedHousesitters, che si basa sull'idea di uno scambio reciproco: i proprietari di animali domestici ottengono assistenza gratuita per i loro animali e la loro casa, mentre i sitter (le persone che si prendono cura degli animali) hanno l'opportunità di viaggiare e trascorrere del tempo con animali domestici senza dover pagare per l'alloggio. Alcuni utenti sui social dichiarano di aver alloggiato in ville da sogno nel cuore di Manhattan grazie a questo programma, ma ecco cosa c’è da sapere:

  1. Acquisto di un piano annuale: i proprietari di animali domestici devono acquistare un abbonamento annuale per accedere alla piattaforma.
  2. Creazione di un annuncio: creano un annuncio dettagliato con foto dei loro animali domestici e della loro casa, e specificano le date in cui saranno assenti.
  3. Scelta del sitter perfetto: ricevono candidature da sitter interessati o possono cercare e contattare direttamente sitter verificati e recensiti.
  4. Viaggio con tranquillità: lasciano i loro animali domestici a casa con il sitter, sapendo che saranno accuditi.
  5. Aggiornamenti e comunicazione: durante il viaggio, i sitter inviano aggiornamenti e foto, permettendo ai proprietari di rimanere in contatto con i loro animali.
  6. Recensioni: al termine del soggiorno, i proprietari lasciano una recensione sul sitter, contribuendo a costruire la reputazione del sitter e aiutando altri proprietari.