Vedi tutti

I libri da leggere ad aprile 2025

Abbiamo riunito le ultime uscite più interessanti

I libri da leggere ad aprile 2025 Abbiamo riunito le ultime uscite più interessanti

Per la rubrica dei consigli di lettura di questo mese, possiamo decidere di seguire un mondo distopico dove il sentimento dell’amore non viene contemplato, la storia di una bocca, una decina di ragazze in frammenti della loro vita oppure cosa accade a quattro sorelle quando una di loro non c’è più. 

I libri da leggere ad aprile 2025

Vanishing World - Sayaka Murata

Se dovessi provare a descrivere Sayaka Murata attraverso un'immagine, sarebbe quella di una casa pulita e asettica, assolutamente ordinaria, ma con un coltello intriso di sangue riposto in un cassetto: l’autrice giapponese si chiede se questo elemento disturbante non sia la società stessa. In uscita il 16 aprile per Edizioni E/O, in Vanishing World Murata immagina un futuro in cui l'inseminazione artificiale è progredita a tal punto che tutte e tutti si riproducono in tal modo. Partendo da questo presupposto, cosa può accadere al sesso e all’amore? Conosciuta per aver scritto Convenience Store Woman, tutti i libri dell’autrice sono editi in Italia da E/O.

Le sorelle Blue - Coco Mellors

Un anno e mezzo fa, i nostri feed erano infestati da un ritratto ad olio di una donna bionda dallo sguardo interrogatorio: si trattava della copertina di Cleopatra and Frankenstein, il primo romanzo della scrittrice inglese Coco Mellors. L’autrice tornerà presto a popolare i nostri feed: il suo secondo libro, Le Sorelle Blue, uscirà in Italia l’8 aprile per Einaudi, nella collana Stile Libero Big. Se amore e dipendenze venivano narrati e sviscerati in una storia d’amore disfunzionale nel primo romanzo, il secondo parla di un amore ben diverso: quello fra tre sorelle, in lutto per aver perso la quarta in un incidente. Spesso è stata paragonata a Sally Rooney, in modo del tutto ingiustificato - come se tutte le giovani autrici debbano misurarsi con lei, una convenzione più che una reale somiglianza. Mellors ha dichiarato di essersi ispirata al film I Tenenbaum di Wes Anderson e allo scrittore Jonathan Franzen nella costruzione dei rapporti familiari.

Send Nudes - Saba Sams

Una raccolta di racconti è spesso l’ideale per tentare di capire se immergersi in un’autrice, come una sorta di primi appuntamenti dal tempo limitato. In libreria dal 18 marzo, la raccolta Send Nudes (Manda foto nuda) di Saba Sams edita da Mondadori è un grande primo appuntamento. In dieci racconti, l’autrice inglese indaga le donne e i loro corpi e quelli di chi sta loro attorno: la figlia di un macellaio conosce un uomo su Tinder, una ragazza che studia e lavora in un bar diventa amica di una sua coetanea, una dodicenne cerca l’ammirazione dell’amica più grande della sua sorellastra. 

Pathemata. O, la storia della mia bocca - Maggie Nelson 

In pubblicazione l’11 aprile per Nottetempo, Pathemata è l’esplorazione di un dolore fisico, del quotidiano e di lutti. L’autrice americana utilizza come espediente narrativo il dolore cronico alla mascella, solitamente segno che sta per altro: ansia, nervosismo, malattie silenziose. Cosa accade, analizzando questo dolore? Il volume si inserisce come il secondo pannello di un deittico iniziato nel 2008 con Bluets - edito in Italia alla fine del 2023 da Nottetempo - dove Nelson utilizzava la disciplina dei frammenti numerati (240) per raccontare, a partire dal colore blu, cosa significasse l’amore, la perdita e la solitudine.