Vedi tutti

I libri da leggere in primavera

Consigli per la stagione della rinascita

I libri da leggere in primavera Consigli per la stagione della rinascita

È cambiata l’ora, le giornate sono più lunghe e se la vostra allergia ai pollini non ve l’avesse ancora fatto notare: è primavera! Si è soliti associare questo periodo dell’anno alla rinascita e al rinnovamento, dopo il lungo riposo invernale siamo pronti a sgranchirci per bene e tornare a vivere una vita all’aria aperta. Sembra il periodo ideale per immergersi in storie che riflettono il cambiamento, la crescita e la bellezza della natura, senza dimenticare che tutto ciò non è possibile senza l’altro lato della medaglia. In seguito vi consigliamo dei libri che partono da situazioni difficili, in cui i personaggi affrontano lutti e tormenti, in cui vengono messe in risalto le contraddizioni del nostro tempo in modo da farci apprezzare ancora di più la rinascita e i momenti felici.

Fiore di poesia - Alda Merini
Poesia

Fabrizio De Andrè cantava: "Dai diamanti non nasce niente/Dal letame nascono i fior". La vita tormentata di Alda Merini ne è un esempio. Quella di Alda Merini è una Poesia che muove attorno a un dolore radicale, assumendo multiformi aspetti: di ferita biografica, incubo mentale, ansia ascetica. Ma i versi della poetessa si aprono a feconde contraddizioni e nel momento stesso in cui articolano la loro poetica del dolore dichiarano un senso di panico della vita che ha gli accenti di una felicità sensuale, ingorda di erotismo, di ritmi terrestri e ritmi cosmici.

Il frutto più raro - Gaelle Belem
Scienza/storia vera

In questa biografia romanzata si parla della storia vera di Edmond Albius, un ragazzo creolo figlio di schiavi. Orfano dalla nascita, viene accolto e cresciuto dal colono francese Ferréol, un botanico vedovo e appassionato di orchidee, che gli trasmette l'amore per le piante. Siamo nel XIX secolo, nella colonia francese dell'isola di Bourbon, dove Edmond presto scoprirà come coltivare la vaniglia, il frutto più raro. Questa nuova tecnica botanica cambierà il destino di un intero paese.

Felici i felici - Yasmina Reza
Romanzo corale

Il titolo di questo romanzo proviene da una frase di Borges e serve a ricordarci che è felice chi ci riesce ad essere felice. Il racconto corale di Yasmina Reza intreccia le vite di diversi personaggi, esplorando le loro relazioni amorose, familiari e amicali. Attraverso brevi capitoli, ognuno dedicato a un punto di vista diverso, l’autrice svela le tensioni, le incomprensioni e le fragilità che si celano dietro la facciata della quotidianità. Il titolo suggerisce l’idea che la felicità non risieda nell’assenza di dolore, ma nella capacità di vivere le proprie emozioni, anche le più contraddittorie. È un libro che parla di solitudine condivisa, desideri inconfessabili e della complessità dei legami umani.

La casa delle magnolie - Flavia Biondi
Graphic Novel

I giardini della nostra infanzia, con il loro profumo, hanno il potere di riportarci alla mente memorie dimenticate. In questo fumetto, Flavia Biondi ci racconta la storia di Amelia che è tornata perché deve vendere la casa che contiene i ricordi più importanti della sua giovinezza. Incontrerà Ada, in paese perché chiamata come supplente alla scuola locale. Due persone più diverse non si sarebbero potute incontrare, ma non è per forza un male. C’è anche una vecchia casa che scricchiola e respira quando cambia il tempo. Smetterà di essere un ricordo doloroso, o un problema da risolvere, e le accoglierà ancora prima che Amelia capisca che cosa è importante proteggere, che cosa non si può vendere, che cosa si era dimenticata.

Nella terra dei peschi in fiore - Melissa Fu
Romanzo familiare

Questo romanzo famigliare ci catapulta in Cina nel 1938, dove la guerra contro i giapponesi ha già strappato il marito alla protagonista Meilin. Il suo destino è fuggire, per salvare la vita del figlio Renshu. È l'inizio di una fuga che sembra non avere mai fine, fatta di marce sfiancanti nelle campagne contese da comunisti e nazionalisti e tentativi di crearsi una nuova vita nelle città martoriate dai bombardamenti. Tre generazioni e due continenti sono il palcoscenico su cui prende vita questo straordinario romanzo, che non solo racconta in modo unico e indimenticabile la tormentata e dolorosa storia della Cina moderna, ma soprattutto celebra il potere dei legami familiari nel percorso per costruirsi un futuro migliore e trovare il proprio posto nel mondo. La terra dei peschi in fiore è proprio questo: una speranza che appare irraggiungibile, il sogno di un futuro ideale.

Bestiario sentimentale - Guadalupe Nettel
Racconti

Attraverso le storie dei loro animali, Guadalupe Nettel racconta in maniera magistrale la vita di uomini e donne fragili, consumati da amori non corrisposti, colti nei momenti più importanti e delicati della vita in cui decisioni irrevocabili possono cambiare il corso di un'esistenza. In questi cinque racconti la vita degli animali, governata dagli istinti e dalle leggi implacabili della natura, si fa specchio delle relazioni tra esseri umani. Così, osservando la silenziosa esistenza dei pesci combattenti, una donna si trova a fare i conti con la crudeltà che nasce in un rapporto di coppia agli sgoccioli. Una casa invasa dagli scarafaggi diventa teatro di una guerra tra specie in cui si rispecchiano i conflitti familiari. Una gatta e la sua cucciolata offrono l'occasione per riflettere sulla maternità, quando è desiderata e quando non lo è. Un fungo e una vipera svelano rispettivamente il misterioso legame che unisce due amanti e il dolore di una passione impossibile.

La nazione delle piante - Stefano Mancuso
Piante

Stefano Mancuso è un neuroscienziato e saggista italiano che ha tra i suoi meriti quello di aver dato voce alle piante e alla loro importanza. In questo libro finalmente la più potente e diffusa nazione della Terra prende la parola. Sono otto gli articoli della costituzione della Nazione delle Piante, come otto sono i fondamentali pilastri su cui si regge la vita delle piante, e dunque la vita degli esseri viventi tutti. La costituzione che si dipana in queste pagine ha lo scopo di renderci esseri viventi più rispettosi nei confronti della Terra e di conseguenza di noi stessi.

Il tempo e l’acqua - Andri Snær Magnason
Cambiamento climatico

L'Okjökull era un ghiacciaio che da tempi immemorabili si ergeva su quasi venti chilometri quadrati di suolo islandese, oggi è una misera striscia di ghiaccio inerte, e nei prossimi duecento anni potrebbero essere dichiarati morti anche tutti gli altri ghiacciai dell'isola. Ma prima di allora, sulla terra intera, i nostri figli e nipoti vivranno già in un ambiente molto diverso da quello di innumerevoli generazioni del passato: l'aumento delle temperature e del livello dei mari e lo stravolgimento chimico delle loro acque provocati dalle attività umane avranno distrutto ecosistemi millenari, potenziato uragani e inondazioni, eroso terre abitabili e coltivabili e costretto a migrazioni di massa le specie viventi, compresa la nostra. E allora perché restiamo immobili, o quasi? Forse perché quei cento o duecento anni non li sentiamo così vicini, e perché gli appelli allarmati degli scienziati sul «riscaldamento globale» o sulla «acidificazione degli oceani» non riescono a toccarci cognitivamente ed emotivamente: resteranno rumore bianco finché il passato collettivo, i miti, la fantasia non consegneranno loro un'anima, consentendoci di interiorizzarne un'immagine e un significato. È questo il compito che si è dato Andri Snær Magnason, un narratore che alla scienza e all'attivismo ambientale ha dedicato la vita. Intrecciando storie di famiglia, conversazioni future tra figlie e pronipoti, incursioni nella poesia scaldica e in quella romantica. Il tempo e l'acqua illustra i dati scientifici immergendoli nel patrimonio culturale comune per investirli di senso, e aiutarci a fare un piccolo passo più in là.