![Tutto sulla tretinoina, il segreto per una pelle più bella Dobbiamo aggiungere un altro ingrediente alla nostra skincare routine?](https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=320,height=400/images/galleries/39439/nssgclub-tretinoina.jpg 320w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=480,height=600/images/galleries/39439/nssgclub-tretinoina.jpg 480w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=576,height=720/images/galleries/39439/nssgclub-tretinoina.jpg 576w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=768,height=960/images/galleries/39439/nssgclub-tretinoina.jpg 768w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=992,height=1240/images/galleries/39439/nssgclub-tretinoina.jpg 992w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1024,height=1280/images/galleries/39439/nssgclub-tretinoina.jpg 1024w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1280,height=1600/images/galleries/39439/nssgclub-tretinoina.jpg 1280w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1440,height=1800/images/galleries/39439/nssgclub-tretinoina.jpg 1440w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1600,height=2000/images/galleries/39439/nssgclub-tretinoina.jpg 1600w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1920,height=2400/images/galleries/39439/nssgclub-tretinoina.jpg 1920w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=2560,height=3200/images/galleries/39439/nssgclub-tretinoina.jpg 2560w)
Tutto sulla tretinoina, il segreto per una pelle più bella
Dobbiamo aggiungere un altro ingrediente alla nostra skincare routine?
08 Luglio 2024
TikTok, influencer e brand ci fanno innamorare costantemente di nuovi trattamenti ed ingredienti, che in un click diventano must-have irrinunciabili, segreti di bellezza che ci promettono un aspetto sempre al top, sano e giovane. Solo negli ultimi mesi ci siamo chiesti se i parabeni o il siero per le ciglia siano pericolosi, abbiamo scoperto l’importanza di cortisolo e scrub corpo, abbiamo imparato a cosa servono le maschere viso in tessuto e che klotho è la proteina della longevità. Il nostro glossario beauty si arricchisce di un altro termine da conoscere: tretinoina. Dermatologi e skincare addicted adorano già la adorano e la consigliano per combattere acne e invecchiamento, ma vale davvero la pena introdurla nella nostra routine? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla tretinoina.
Che cos'è la tretinoina?
La tretinoina è conosciuta anche come acido retinoico ed appartiene ai retinoidi, gruppi derivati della vitamina A che si sono dimostrati ampiamente utili nel trattamento di diverse patologie cutanee. Approvata per la prima volta dalla Food & Drug Administration statunitense nel 1971 come cura per l'acne, presto si è rivelata efficace nel minimizzare i segni di invecchiamento della pelle e, da allora, i dermatologi lo considerano un ingrediente di riferimento contro rughe, linee sottili, iperpigmentazione e tono della pelle non uniforme.
Tretinoina, acido retinoico o retinolo? La differenza
Tretinoina e retinolo provengono dalla famiglia dei retinoidi e spesso vengono confusi l’uno con l’altro. Entrambi promuovono una rapida esfoliazione e la stimolazione del collagene e dell'elastina, regalando alla pelle una texture più uniforme e liscia. Sebbene possano trattare le stesse problematiche, differiscono per potenza e meccanismo d’azione. In quanto derivato diretto dell’acido retinoico, la Tretinoina agisce più rapidamente e in modo circa 20 volte più potente rispetto al retinolo, che deve essere prima convertito in acido retinoico una volta assorbito dalla pelle. Per questo, quest’ultimo è più delicato e meno irritante e si trova in molti cosmetici e prodotti per la cura della pelle da banco. Al contrario, la tretinoina è disponibile solo tramite prescrizione medica e non è ben tollerata dalle pelli sensibili.
Cosa fa la tretinoina per la pelle?
La tretinoina di solito si presenta in forma di gel o crema, ma può anche essere applicata localmente nella sua forma liquida o assunta per via orale. Penetra all'interno delle cellule epiteliali e si lega a specifici recettori stimolandone la produzione di nuove e la perdita di quelle vecchie, aumentando così il turnover della pelle. È un fantastico multi-tasker che, grazie all’effetto esfoliante, spazza via i batteri dai pori con conseguente riduzione di punti neri e bianchi; stimola la produzione di collagene preservando l’integrità della barriera cutanea e migliorando la compattezza della pelle; blocca i percorsi infiammatori che causano l'acne. Il risultato è un incarnato dall’aspetto radioso e giovane.
Effetti e benefici della tretinoina sulla pelle
Per oltre 50 anni la tretinoina è stata usata come agente anti-acne, ma, col tempo, si è scoperta avere benefici anche su altre patologie cutanee, come ad esempio l’azione anti-età. Ecco i principali vantaggi nel suo uso che, ricordiamo, deve essere sempre prescritto e seguito da un medico:
- Riduce l'acne: il maggiore tasso di turnover cellulare si traduce in una riduzione dei pori ostruiti e in una diminuzione della produzione di olio e di sebo in eccesso che contribuisce a minimizzare i focolai di acne.
- Calma l'infiammazione: la tretinoina ha anche proprietà antinfiammatorie che possono ridurre il gonfiore e il rossore causati dall'acne.
- Esfolia la pelle: esfolia chimicamente gli strati superiori della nostra pelle regalandole un aspetto più luminoso e una consistenza più uniforme senza dover usare esfolianti fisici aggressivi come scrub e spazzole.
- Crea un tono della pelle più uniforme: il suo rapido potere esfoliante aiuta a ridurre la melanina nella pelle stimolando la crescita di nuove cellule epidermiche, schiarendo le macchie scure indipendentemente dai fattori che le hanno provocate.
- Stimola la produzione di collagene: già poche settimane di utilizzo, la tretinoina risveglia la fabbrica di collagene, cioè la sostanza che conferisce alla pelle un aspetto tonico e giovane.
- Attenua le linee sottili e le rughe: incrementando il collagene, aumenta anche l'elasticità della pelle aiutando a distendere le linee sottili e le piccole rughe.
Come introdurre la tretinoina nella skincare routine
Gli esperti consigliano di aggiungerla alla skincare serale poiché può essere scomposta e risultare inefficace se esposta alla luce del sole. Meglio iniziare ad applicarla in piccole quantità, gradualmente e regolarmente. Ad esempio possiamo cominciare a sere alterne, magari due volte a settimana, per poi aumentare lentamente a seconda della tolleranza individuale. Per non stressare troppo la pelle, si suggerisce di evitare altri ingredienti esfolianti, come gli alfa e i beta-idrossiacidi, che potrebbero causare maggiori irritazioni, mentre di giorno è importante usare una protezione solare con almeno SPF 30 per salvaguardare la salute della pelle. In che ordine va inserita la tretinoina? Il primo passo è detergere accuratamente ma delicatamente la pelle. Ora, si distribuisce la quantità di tretinoina stabilita dal medico su fronte, guance, mento e sulle altre zone del viso, facendo attenzione a evitare aree sensibili come le palpebre e gli angoli del naso e delle labbra. Infine, bisogna idratare perché i retinoidi possono rendere la pelle secca e squamosa, quindi è opportune scegliere una crema con ingredienti delicati, idratanti e lenitivi come acido ialuronico, glicerina, burro di karité, vitamina E e pantenolo.
Gli effetti collaterali
Per vedere i primi risultati del trattamento alla tretinoina ci vogliono tempo e pazienza, spesso alcuni mesi (dai 3 ai 6 mesi). Durante la fase iniziale può verificarsi skin purging con riacutizzazione di infiammazione, acne temporanea e punti neri a causa dell'introduzione di nuovi ingredienti che aumentano il ricambio cellulare e causano temporaneamente pori ostruiti e pelle grassa. Continuando a usare il nuovo prodotto la pelle si abitua, si ripara e migliora. Se non accade, meglio consultare il medico. I maggiori svantaggi della tretinoina sono proprio la sensibilità e l'infiammazione della pelle che comportano secchezza, desquamazione, arrossamento, bruciore o sensazione di bruciore. Per questo, non è un trattamento consigliato a chi è incinta o sta allattando, a chi soffre di rosacea o di pelle molto sensibile.