Vedi tutti

Tutto quello che c'è da sapere sul Pride di Milano

Dai dettagli della parata del 29 giugno agli eventi più interessanti in giro per la città

Tutto quello che c'è da sapere sul Pride di Milano Dai dettagli della parata del 29 giugno agli eventi più interessanti in giro per la città
Fotografo
Michele Cantarelli

Giugno è il Pride Month e anche Milano si anima di eventi, feste, talk e presentazioni che celebrano l'orgoglio della comunità LGBTQIA+. Dal 24 al 30 giugno la città viene invasa dalle bandiere arcobaleno e accoglie persone gay, lesbiche, bi, transgender e non binary, asessuali, intersex e queer che credano nei principi basilari della convivenza civile, della libertà, dell'autodeterminazione, del rispetto della dignità e dell'integrità fisica e morale di ogni individuo. Organizzata da CIG Arcigay Milano in collaborazione con le associazioni del Coordinamento Arcobaleno, l'insieme delle associazioni LGBTQIA+ del territorio, con il Patrocinio della Commissione Europea e del Comune di Milano, oltre che di numerosi altri Comuni del territorio, la manifestazione è una celebrazione intersezionale e aperta a tutti e un'occasione per la comunità di far sentire la propria voce, di avanzare le proprie istanze. Lo confermano le parole di Alice Redaelli, Presidente di CIG Arcigay Milano: "L'invito al Pride è aperto a tutti, nessuno escluso. Vi aspettiamo per condividere un messaggio comune, forte e chiaro: basta discriminazioni, basta violenze. In primo piano la lotta contro l'omolesbobitransfobia, il bullismo e per diritti di tutte le famiglie. Da anni il Milano Pride è un evento intersezionale, che parla di diritti a 360° andando anche oltre i confini italiani: dai femminicidi e la parità di genere fino ai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente". 

Ecco gli eventi più interessanti di Milano Pride 2024 che comprendono teatro, concerti, talk, iniziative di sensibilizzazione e che culmineranno con la grande parata prevista per il 29 giugno.

Milano Pride: la parata del 29 giugno

Sabato 29 giugno è il giorno della parata di Milano Pride che vedrà centinaia di migliaia di persone, carri e musica occupare ogni corner della città. L'incontro sarà alle ore 15.00 in via Vittor Pisani, a Piazza Duca d'Aosta, di fronte alla Stazione Centrale, ma il corteo partirà alle ore 15.30 da Piazza della Repubblica per poi continuare lungo viale Liberazione, connettersi a via Melchiorre Gioia e attraversare piazza XXV Aprile, i Bastioni di Porta Volta e viale Elvezia. Il tragitto continuerà lungo viale Byron, viale Melzi d'Eril, e corso Sempione per raggiungere l'Arco della Pace alle ore 18.00 dove si concluderà con un grande evento finale.

Il grande evento finale all'Arco della Pace

Una volta in Arco della Pace, le oltre 300mila persone attese potranno godersi un po' di musica live e chiudere la giornata tra balli e canti. Sul palco si altereranno associazioni, attivisti, politici, performer e cantanti, introdotti dai presentatori della serata che sono Marta Pizzigallo, Edoardo Zaggia, Francesco Cicconetti, Kaze e Fabrizio Colica. Tra gli artisti più attesi si distinguono Francesca Michielin, Michele Bravi, Gianmaria, Ditonellapiaga, BigMama, Sethu, Gaia, Chadia, N.A.I.P., Karma B, Debora Villa, Beatrice Quinta, La Cesira, Clara, Daniele Gattano, Ricchi e Poveri e Orietta Berti.

Milano Pride Week: gli eventi 

Durante tutto il mese, il capoluogo lombardo ha ospitato moltissimi eventi a supporto della comunità LGBTQIA+, dislocati sia al centro sia alle periferie. Il calendario del Milano Pride 2024, infatti, ha dato l'opportunità di partecipare attivamente a talk dedicati a temi che spaziano della salute ai diritti LGBTQIA+ in Cina e in Palestina, presentazioni di libri, attività sportive, spettacoli teatrali, concerti, stand up comedy, party, visite guidate, drag show e molto altro. Alcuni di questi sono già terminanti, ma altri si terranno nei prossimi giorni, offrendo momenti di celebrazione e di riflessione. Ecco i più interessanti programmati fino al 30 giugno:

  • The District of Joy: dalle 19.00 alle 00.00 di mercoledì 26 giugno Parco Ravizza ospiterà un suggestivo evento musicale gratuito, a cura di Serravalle Designer Outlet. Protagonista della serata sarà Loredana Bertè, ma sul palco si alterneranno, sotto la conduzione dello stand up comedian Daniele Gattano, i DJ Set di Linoleum con Isa Diamond e di Santa Manu, il live set di MyDrama, Milano Cantautori e Guernika, lo show di ballo della coreografa La B. Fujiko.
  • Burlesque Bodies & Bumps: il mondo del burlesque con il suo mix unico di umorismo, sensualità e atmosfere d’altri tempi prende vita sul palco di Area Zelig attraverso le performance del team di The Rouge Academy. Lo show è a pagamento e inizierà alle 21.00.
  • Pride Squares: il 26, 27 e 28 giugno tre piazze di Porta Venezia (piazzale Lavater, piazza Santa Francesca Romana e largo Bellintani) si trasformeranno in luoghi di incontro e confronto, con talk con attivisti ed esperti su diritti, politica, arte e cultura, ma anche giochi, momenti dedicati alle famiglie e ai più piccoli e un queer tango in piazzale Lavater. Inoltre, in largo Bellintani sarà presente un presidio dedicato a salute e prevenzione in collaborazione con Milano Check Point.
  • Sperimentazione e auto-rappresentazione Trans* nell’editoria indipendente: il 28 giugno dalle ore 18:30, da Frab’s in Via Giuseppe Sirtori 11 c’è un doppio appuntamento: talk di Pessima Magazine sulle metodologie di rappresentazione Trans* nell'editoria indipendente e inaugurazione della mostra Exceptional Behavior di Valeria Meliadò (visitabile fino al 13 luglio negli orari di apertura dello store).
  • Sempre Liber3: in collaborazione con CIG Arcigay Milano e Alchemico Tre si terrà una serata teatrale dedicata all’arte queer in tutte le sue espressioni performative. L'appuntamento è il 30 giugno alle ore 20.00 presso il Teatro Elfo Puccini. Il biglietto costa 10 euro.